Post

15 maggio: SALONE DEL LIBRO

Immagine
 Anche quest'anno, la classe 5° ha visitato il Salone del Libro di Torino. Oltre a visitare i padiglioni alla ricerca di ibri, i bambini hanno partecipato a due laboratori: il primo li ha stimolati a creare una breve storia, partendo da figure geometriche;      il secondo li ha messi alla prova sulle loro conoscenze sui geroglifici. Grazie alla regione Piemonte che ci ha permesso di ricevere dieci buoi per acquistare libri allinterno del Salone. Durante il ritorno in treno, i bambini si sono subito immersi nella lettura dei libri acquistati.           

IL FASCINO DEL MUSEO EGIZIO

Immagine
Il Museo Egizio di Torino affascina sempre bambini e insegnanti. Quest'anno poi cade il bicentenario della sua apertura e abbiamo potuto ammirare il suo rinnovamento! Le classi 3° e 4° hanno trascorso una giornata ricca di occasioni di apprendimento, fuori dall'aula scolastica. A partire dal viaggio in treno, continuando per una camminata nel centro di Torino dove hanno visitato piazza San Carlo e piazza Castello, per poi terminare, dopo un rapido pranzo in una deliziosa pizzeria, con la visita del Museo Egizio. La guida Edoardo è stata chiara, simpatica e coinvolgente nel raccontarci tanti segreti di questa civiltà immensa. È stata una gita davvero arricchente, che ci ha aiutato a entrare meglio nel mondo degli antichi egizi. Siamo davvero fortunati a vivere così vicini al Museo Egizio!!                    

21 GENNAIO: GIORNATA MONDIALE DELL' ABBRACCIO

Immagine
Nella giornata mondiale dell'abbraccio abbiamo lasciato la parola ai bambini: loro hanno saputo trovare le parole e i modi più semplici e profondi per spiegarci cos'è un abbraccio!!  💕 🫂

LA CREATIVITÀ NON HA LIMITI

Immagine
A volte basta stimolare i bambini e poi lasciarli liberi di giocare e manipolare le nozioni che hanno conosciuto sui libri per poter vedere manifestata la loro creatività! Un ottimo modo per lasciarli sperimentare e scoprire i loro talenti!

TOMBOLA: RITORNO DIVERTENTE!

Immagine
Il rientro a scuola dopo le vacanze natalizie è un nuovo inizio e può risultare un po' faticoso: dopotutto, si stava bene a casa con mamma e papà, era bello svegliarsi più tardi e poter giocare con i regali portati da Babbo Natale...  E allora... durante questa prima settimana, abbiamo proposto in classe 1a un'attività divertente (ma pur sempre didattica): ci siamo sfidati al classico gioco della TOMBOLA! I protagonisti però non sono stati i numeri ma... le SILLABE! Abbiamo scelto i premi per l'ambo, la terna e la tombola, abbiamo distribuito le cartelle create ad hoc e, utilizzando le sillabe conosciute finora, abbiamo iniziato a giocare! Un modo divertente e stimolante per aiutare i bambini a leggere e riconoscere i suoni ascoltati.

LA NOSTRA AMICA ALICE COPPINI

Immagine
Il nostro primo incontro con Alice Coppini e il suo libro “La mia strana amica” avviene molto prima della sua visita alla nostra scuola. Per la precisione, inizia il 26 gennaio, giorno in cui riceviamo a scuola un pacco che contiene i libri per tutti gli alunni delle classi 4° e 5°. L’insegnante li consegna e i bambini iniziano subito a sfogliarlo. Che meraviglia poter vedere i loro occhi spalancarsi e le bocche aprirsi in un “Oh!” di meraviglia, quando qualcuno scopre che nella prima pagina c’è un disegno fatto a mano dell’autrice! Subito inizia la lettura del libro: sono tutti curiosi di scoprire di che cosa parla questo fumetto. Qualcuno sceglie persino di non sfruttare l’intervallo per correre in giardino, ma di usare quel tempo per tuffarsi nella lettura! I commenti al termine della lettura sono TUTTI entusiasti! I bambini non vedono l’ora di conoscere l’autrice. Durante gli intervalli cercano informazioni su di lei utilizzando il monitor in classe (sotto la supervisione dell’inse...

IO LEGGO PERCHÉ 2023

Immagine
  ATTENZIONE ATTENZIONE 📣 📣: Anche quest'anno la nostra scuola partecipa a  #ioleggoperché , la grande raccolta di libri per le biblioteche scolastiche!  DOVE potete donare libri per la nostra scuola? Alla libreria Mondadori Bookstore in via Roma 36/c a Casale M.to. Lo potete fare dal 4 al 12 novembre, ma nella MATTINATA di VENERDì 10 novembre, troverete in libreria la classe 5° che vi consiglierà sulla scelta dei libri! Vi aspettiamo e vi ringraziamo fin da ora per le vostre donazioni che ci permettono di ampliare e aggiornare la nostra biblioteca sempre di più! 📚💞📚

4 NOVEMBRE

Immagine
Alla presenza del gruppo Alpini, del vicesindaco di Ozzano e dei piccoli alunni della Scuola dell’Infanzia, abbiamo vissuto un momento di raccoglimento ricordando i caduti di tutte le guerre.  Dopo la cerimonia dell’Alzabandiera, i bambini hanno letto alcune frasi sulla pace e il rispetto reciproco pronunciate da personalità importanti come Confucio, Karol Wojtyla, Dalai Lama; hanno poi cantato e ritmato il canto di pace “Od yavo shalom aleinu” (La pace arriverà ancora) e hanno recitato il “Promemoria” che Gianni Rodari ha scritto per ricordare come comportarci.  La profondità dei pensieri espressi in classe dai bambini e dai ragazzi ci conferma, ancora una volta, che noi adulti abbiamo molto da imparare da loro!

STIAMO TORNANDO!!!!

Immagine
 

25 APRILE

Immagine
Ci siamo preparati a questa importantissima festa, leggendo il libro "Fulmine, un cane coraggioso" di Anna e Michele Sarfatti. Il libro, illustarto da Giulia Orecchia ed edito da Mondadori, ci ha raccontato la storia di Fulmine che partecipa alla Resistenza insieme al suo padrone. Tra le pagine del libro, abbiamo letto la storia di Franco Cesana, il più giovane partigiano della resistenza italiana. Franco, poco più grande di noi, si è unito ad un gruppo di partigiani sulle colline di Modena ed è rimasto ucciso in uno scontro con i soldati tedeschi ad una settimana dal suo tredicesimo compleanno.  Franco Cesana (fonte Wikipedia) Giovedì 27 aprile, alla presenza del sindaco e del gruppo Alpini, abbiamo letto e ascoltato alcune storie di resistenza.  L’avvocato Favretto ci ha raccontato il primo sciopero politico messo in atto dai ragazzi dell’istituto Balbo di Casale M.to e il sindaco Fabbri ci ha invitato ad apprezzare la libertà che abbiamo, senza darla per scontata.